Individuare il proprio stile non è sempre facile, in particolar modo se abbiamo a che fare con un pot-pourri di tendenze che hanno come obiettivo quello di ispirare, ma come risultato finale la maggior parte delle volte creano solo confusione.
Partiamo con l’individuare gli stili che nel corso del tempo si sono talmente affermati da essere suddivisi in “macro-aree”, così da iniziare a farci un’idea; ne selezioneremo alcuni tra i più conosciuti.
- Classico
- Romantico / bon-ton
- Androgino (dandy/ tomboy)
- Grunge
- Glam style
- Casual
Analizziamo insieme due o tre stili tra quelli sopracitati, così da inquadrare che tipo di abbigliamento sia più adatto ad uno o all’altro.
CLASSICO
Il nome è abbastanza esplicativo: sono i look tradizionali ed eleganti, tendenzialmente adatti alle manager, alle donne in politica, a tutte quelle situazioni che necessitano un abbigliamento con linee pulite.
Tra i must have di questo stile abbiamo: giacche, pantaloni dal taglio classico/ sigaretta, camicie in genere bianche o azzurre e gonne dalle linee classiche, midi o appena sopra il ginocchio. Da non dimenticare i tubini, sempre di grande eleganza.
Per i colori generalmente si va sul sicuro con tinte neutre, ma considerato che quest’anno è all’insegna dei colori strong, per chi ama osare, non si disdegna un bel completo classico in una nuance di tendenza, come il verde o il blu elettrico.
GRUNGE
Apparso per la prima volta a Seattle a fine anni ’80 è lo stile un po’ dei ribelli, con utilizzo di maglie con stampe, pantaloni a quadri e giacche oversize che prendono ispirazione dalle più famose band rock.
Nel mood grunge/ underground vediamo uno stile un po’ “sporco” con utilizzo di capi in pelle, jeans stracciati e borchie. Must have sono le scarpe Dr. Martens o simili.
CASUAL
È lo stile nato pensando alla comodità. Non ci sono particolari richiami a stampe o forme d’abbigliamento, la parola d’ordine è comfort. Proprio perché non eccessivamente strutturato può diventare molto personale, abbinando capi comodi che ci facciano sentire a nostro agio.
Tendenzialmente si utilizzano linee morbide: le classiche maglie accompagnate ad un blazer o un cardigan, con l’amato jeans che si abbina sempre con tutto.
Questo stile si può facilmente trasformare in “sporty glam” se si abbina qualcosa di semplice, ma elegante, a qualcosa di sportivo; per esempio, un abito longuette in maglia arricchito (eventualmente) da una cintura in vita, ma sdrammatizzato con una sneaker.
E voi che stile amate di più?
Date un’occhiata al nostro sito lalselection.com per trovare l’ispirazione giusta con il look che fa per voi! Vi lascio qui un esempio per stile!